CONTENUTI MARKETING ORIENTATI ALLE VENDITE
Che cosa sono i contenuti marketing orientati alle vendite o sales oriented content marketing?
L’era digitale ha completamente stravolto le professioni e le competenze che caratterizzavano il mondo delle vendite e quello del marketing.
In quella che appare sempre più come un’epoca preistorica, ma che in realtà abbiamo vissuto non più di qualche decennio fa, le imprese erano fondamentalmente strutturate in tre settori, fortemente caratterizzati e spesso impermeabili: produzione, marketing e vendite.
Con l’avvento dell’era digitale questi settori hanno finito per perdere la loro autonomia fino a fondersi in maniera variabile.
Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle imprese e-commerce “pure”, cioè quelle che vendono i prodotti esclusivamente “on line”. In queste è difficile distinguere il settore delle vendite da quello marketing, mentre quello della produzione di solito è assente.
Questa trasformazione ha interessato anche il mondo del lavoro e delle professioni. Sono nati nuovi “mestieri” e molti altri sono scomparsi o hanno subito forti cambiamenti.
COME FARSI NOTARE NELL’OCEANO DIGITALE?

Tutte le imprese, dalle piccole alle grandi attività, da quelle commerciali fino agli enti del terzo settore, hanno capito l’importanza di avere un sito internet e di promuovere i propri “prodotti” sui canali social.
Oggi realizzare un sito internet è diventato alla portata di tutti. Vi sono “hosting provider” che offrono soluzioni, tutto incluso, che comprendono siti web già pronti per l’uso o facilmente realizzabili in autonomia. Per tutti i gusti e fasce di prezzo. Con 50 euro all’anno puoi avere un sito internet completo.
Spendendo poi qualche cosa di più si può acquistare il sito più performante o il webinar che ti guida o il corso che ti svela qualche segreto.
Perchè se è vero che nell’era digitale tutto è diventato possibile, è anche vero che il proliferare di strumenti e di tecnologie ha incrementato le possibilità di spendere il proprio denaro.
Anche la tecnologia può diventare una forma di droga.
Oggi puoi acquistare per 10 euro al mese strumenti incredibilmente affascinanti, che trasformano in automatico i tuoi post di Facebook o Instagram in un sito web, che spediscono lettere o promozioni ai tuoi clienti, che rendono il tuo sito internet graficamente attraente con tasti, effetti, bottoni, movimenti, transazioni e ogni altra sorta di “diavoleria”.
Cose che prima richiedevano investimenti enormi e figure altamente specializzate come programmatori informatici e operatori grafici.
Ma serve tutto questo?
Nel mondo vi sono 1,83 miliardi di siti internet e ne nascono 571 ogni minuto. A questi vanno aggiunti tutti i social media. Ad esempio il solo Facebook pubblica 41 mila post ogni secondo !!!
ll vero problema non è avere un sito internet “sconvolgente” ma come emergere in questo oceano digitale.
CONTENT MARKETING MANAGER UNA FIGURA INDISPENSABILE PER LE AZIENDE
Sono nate e si stanno affermando nuove professioni e competenze per rendere “profittevoli” le imprese altrimenti destinate ad affondare nel mare di siti internet, di post social e di offerte digitali.
Per le aziende sono divenute utili, se non indispensabili, figure come quelle del Digital Marketing Manager, eCommerce Manager, Adwords Specialist, Social advertising specialist, Web analyst & CRO specialist, Web designer, Social Media Manager, Community Manager, SEO Expert, SEM Specialist , Content Manager.
Tra queste nuove professioni quella del Content Manager si occupa di realizzare testi, video e immagini per gli strumenti digitali (sito internet, social, marketing).
Contenuti che devono “parlare” non solo alle persone ma anche alle macchine, ma soprattutto devono essere funzionali agli obiettivi aziendali.
E’ questo il mondo dei contenuti marketing orientati alle vendite o sales oriented marketing content.
“Uno dei modi migliori per vanificare i contenuti è non legarli a degli obiettivi. Bisogna sapere perché si sta creando contenuto” (Ellen Gomes)
CONTENUTI MARKETING ORIENTATI ALLE VENDITE
Realizzare contenuti non è facile. Realizzare contenuti “sales oriented” è ancora più complicato. Bisogna conoscere il settore, la concorrenza, i punti di forza e di debolezza dell’attività che si sta promuovendo. Altrimenti si rischia di fare danni. Per realizzare contenuti “sales oriented” efficaci occorre diventare mentalmente soci dell’impresa da far crescere. Occorre quindi avere alle spalle una forte esperienza di vendita o l’aver svolto una attività imprenditoriale.
Anche per questo è nata la PRODOTTI EVENTI.