Ricerca per:
LE OPERE DEL MAESTRO SALVATORE FORNAROLA: UN INVESTIMENTO SICURO

Ci sono molti esempi di opere d’arte che hanno visto aumentare il loro valore dopo la morte dell’artista. Le più eclatanti hanno riguardato i quadri di Vincent van Gogh, uno dei quali, il “Portrait of Dr. Gachet” del 1890 è stato venduto all’asta nel 1990 per 82,5 milioni di dollari.

E’ abbastanza frequente assistere alla vendita di opere d’arte a cifre ben superiori a quelle di acquisto come accaduto per i “Three Studies of Lucian Freud” di Francis Bacon entrata nel patrimonio di un collezionista nel 1969 per soli 18.000 dollari e poi “battuta” nel 2013 per 142,4 milioni di dollari, stabilendo il record mondiale di guadagno. Ciò dimostra come l’arte può rappresentare una delle forme d’investimento più redditizia.

La pubblicazione del sito www.fornarolasalvatore.it, che può essere considerato un vero e proprio catalogo ragionato digitale, ha generato un forte interesse per le opere del maestro Salvatore Fornarola, artista abruzzese scomparso nel 2014.

Se infatti i gioielli realizzati da Salvatore Fornarola erano quotati in media 2000 euro

I gioielli del maestro Salvatore Fornarola

e le ciotole e i piatti venivano vendute a 3.000 euro, è facile ritenere che con la morte dell’artista il loro valore sia salito in modo esponenziale.

I piatti realizzati dal maestro Salvatore Fornarola
Le ciotole del maestro Salvatore Fornarola

Per informazioni info@prodottieventi.it

CALCE IDRAULICA NATURALE PURA

La calce idraulica naturale pura è un prodotto naturale (si ricava da una pietra calcarea) utilizzata nell’edilizia per realizzare intonaci, rasanti, massetti e pitture, ed è conosciuta sin dall’antichità per le sue qualità antibatteriche e deumidificanti.

La calce idraulica naturale quando è PURA non contiene alcuna sostanza nociva o pericolosa per la salute e quindi è un pilastro fondamentale della bioedilizia.

Abbiamo visto quali sono le fasi indispensabili del processo del processo di vendita.

Secondo te in quale fase si inserisce questo articolo ?

LA CALCE IDRAULICA NATURALE PURA PER SCONGIURARE LA SINDROME DELLA CASA MALATA

La sindrome della “casa malata” è infatti uno dei problemi del nostro tempo se si considera il fatto che ogni persona trascorre in media il 90% del proprio tempo all’interno di edifici: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) ha affermato che un cittadino europeo trascorre mediamente il novanta per cento della propria vita all’interno di edifici, nei quali l’aria, paradossalmente, è due volte peggiore di quella esterna. L’utilizzo di materiali ecocompatibili, rispetto ad altri impiegati nell’edilizia tradizionale, limita le fonti di inquinamento interno con conseguenze positive per il benessere psico-fisico di tutti gli individui i quali altrimenti diventano soggetti a malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio e a disturbi psicologici”

GLI STUDENTI MIGLIORANO DEL 30% LA SOGLIA DI ATTENZIONE NELLE SCUOLE COSTRUITE O RISTRUTTURATE CON MATERIALI EDILI NATURALI

Un recente studio che ha riguardato una scuola primaria A Gressoney La Trinité, in Valle d’Aosta, ha confermato come l’utilizzo dei materiali edili può influire sulla salute delle persone.

“Il risultato è inedito, perché mai era stato rilevata una differenza in modo così netto: i bambini, in media, hanno migliorato del 30% la propria performance, misurata in termini di mantenimento della soglia di attenzione”
In particolare, la struttura è stata riqualificata con materiali naturali, è stata coibentata con canapa e argilla ed è stata rivestita in calce, sughero e licheni stabilizzati.

NON TUTTE LE CALCI IDRAULICHE NATURALI SONO UGUALI

Particolarmente PURE sono le calci idrauliche naturali di “Saint Astier” (proposte per l’Italia dalla ditta TCS di Montichiari – BS) che vantano caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche UNICHE grazie al tipo di calcare che le compone, come è possibile verificare dal confronto tra i requisiti richiesti dalla normativa vigente (necessari per ottenere la classificazione “NHL” ossia calce idraulica naturale) e quelle medie possedute dalle calci “Saint Astier”

Caratteristiche calce idraulica naturale SAINT ASTIER della ditta TCS  di Montichiari (BS)
Calce idraulica naturale “SAINT ASTIER” della ditta TCS di Montichiari (BS)

LA CAVA DI SAINT ASTIER

Cava di Saint Astier (Francia) da cui si ricava la marna necessaria per realizzare una purissima calce idraulica naturale

La cava da cui proviene questa pregiatissima marna si trova a Saint Astier in Francia, nel dipartimento della Dordogna, ed è conosciuta sin dai tempi più remoti, mentre lo sfruttamento industriale è iniziato nel 1851 da parte della fornace C.E.S.A

Le calci idrauliche naturali della ditta TCS sono infatti totalmente prive di materiali pozzolanici, scorie d’altoforno, ceneri volanti o leganti idraulici di qualunque tipo (clinker, cemento ecc.), VOC ed è un materiale interamente naturale con elevate proprietà battericide, di traspirabilità, ottima durabilità e di resistenza alle intemperie

CALCE IDRAULICA NATURALE PURA E CAPPOTTO TERMICO

Dall’insieme del pannello in lana di roccia a fibre orientate tridimensionali e uno speciale collante rasante “ADE RAS” composto da sola Calce Idraulica Naturale Pura NHL 5, la TCS ha realizzato un sistema per l’isolamento termico per l’esterno o l’interno degli edifici in grado di garantire un’eccellente gestione della diffusione al vapore acqueo e in grado di evitare la formazione di dannose muffe e condense.

TCS SISTEMA PRO, cappotto termico di lana roccia e calce idraulica naturale pura
Cappotto Termico di lana roccia e calce idraulica naturale pura
Risultati garantiti dalla certificazione ETA N. 17/2019

RESTAURO E CALCE IDRAULICA NATURALE PURA

La calce idraulica naturale pure è la sostanza che meglio di qualsiasi altra si presta al consolidamento degli edifici storici e alle operazioni di RESTAURO STORICO O ARTISTICO in quanto perfettamente compatibile, per comportamento e composizione, ai materiali utilizzati originariamente.

CASI DI STUDIO