LE OPERE DEL MAESTRO SALVATORE FORNAROLA: UN INVESTIMENTO SICURO

Ci sono molti esempi di opere d’arte che hanno visto aumentare il loro valore dopo la morte dell’artista. Le più eclatanti hanno riguardato i quadri di Vincent van Gogh, uno dei quali, il “Portrait of Dr. Gachet” del 1890 è stato venduto all’asta nel 1990 per 82,5 milioni di dollari.

E’ abbastanza frequente assistere alla vendita di opere d’arte a cifre ben superiori a quelle di acquisto come accaduto per i “Three Studies of Lucian Freud” di Francis Bacon entrata nel patrimonio di un collezionista nel 1969 per soli 18.000 dollari e poi “battuta” nel 2013 per 142,4 milioni di dollari, stabilendo il record mondiale di guadagno. Ciò dimostra come l’arte può rappresentare una delle forme d’investimento più redditizia.

La pubblicazione del sito www.fornarolasalvatore.it, che può essere considerato un vero e proprio catalogo ragionato digitale, ha generato un forte interesse per le opere del maestro Salvatore Fornarola, artista abruzzese scomparso nel 2014.

Se infatti i gioielli realizzati da Salvatore Fornarola erano quotati in media 2000 euro

I gioielli del maestro Salvatore Fornarola

e le ciotole e i piatti venivano vendute a 3.000 euro, è facile ritenere che con la morte dell’artista il loro valore sia salito in modo esponenziale.

I piatti realizzati dal maestro Salvatore Fornarola
Le ciotole del maestro Salvatore Fornarola

Per informazioni info@prodottieventi.it